Type and press Enter.

Una Storia di Famiglia

LA NOSTRA STORIA

UNA PASTICCERIA CHE SA DI BUONO, FAMIGLIA E AMORE

1967

LA SEMINA DI UN SOGNO

La Pasticceria Lisita viene fondata nel 1967 dal pasticciere napoletano Salvatore Lisita, giovane marinaio, dopo lo sbarco decise di aprire una pasticceria a Mondragone. Spinto dall’arte e dalla passione dell’antica pasticceria, creò un piccolo laboratorio sul viale principale con suo padre, i suoi fratelli e sorelle.
1978

IL SOGNO CRESCE

Le creazioni della pasticceria vengono sempre più apprezzate e la clientela aumenta. Così nel 1978 Salvatore Lisita apre un nuovo laboratorio in Via Domitiana.
1986

LA MOGLIE E I FIGLI

Dopo la prematura scomparsa del fondatore Salvatore Lisita, prendono le redini dell’azienda la moglie Rita e i 3 figli: Carmela, Alfredo e Alessandro. Un cambio generazionale che porterà l’azienda verso il consolidamento e verso nuove ambizioni. Non tarderanno ad arrivare premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.
2002

ESPANSIONE SU VIA DOMITIANA

Una vera e propria evoluzione della pasticceria Lisita con una ristrutturazione in via Domitiana. Questo passo segna l’inizio di una nuova fase di crescita e diversificazione, che include nuovi servizi di catering e un punto ristoro veloce.
2017

MEZZO SECOLO DI ECCELLENZA

Nel 2017 Lisita celebra un grande traguardo: i 50 anni anni di attività, entrando così nelle attività storiche della Città. Nello stesso anno entra una nuova generazione in azienda: Salvatore Lisita, figlio di Alfredo; si chiude così un cerchio iniziato 50 anni prima.
2022

DA MONDRAGONE A ROMA

Una storia lunga oltre mezzo secolo quella di Pasticceria Lisita, e proprio nel 2022, dopo aver collaborato con Eataly in diversi eventi, si aggiunge alla storica pasticceria in Via Domitiana un altro punto vendita a Eataly Roma.

PREMI E RICONOSCIMENTI

Negli anni di attività ha ricevuto diversi riconoscimenti Nazionali ed Internazionali, basti ricordare “Il Premio Internazionale Ercole d’oro” ossia l”oscar dell’alimentazione, il “Diploma Genuinità 1981” rilasciato dall’Associazione per le Pubbliche relazioni in Europa ed il “Premio Progresso Italia – Regione Campania” nell’edizione dell’anno 1995.